INFORMAZIONI DI BASE - Sergio Gallitto scrittore

Vai ai contenuti

Menu principale:

INFORMAZIONI DI BASE

CHI SONO
SERGIO GALLITTO
Sono nato a Siracusa il 26 marzo del 1954, ho vissuto a Noto, poi ad Avola e infine a Messina, dove ora vivo.
Mi sono laureato, cum laude, in Architettura e, dopo avere insegnato per un breve periodo discipline artistiche e tecniche nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, ho lasciato l’insegnamento per dedicarmi interamente alla libera professione che ho esercitato per più di trentadue anni. In qualità di architetto, ho scritto e pubblicato alcuni testi di argomento tecnico.
I miei attuali interessi, extra professionali, sono rivolti, oltre che alla scrittura, alla lettura, all’arte, alla fotografia (ho partecipato a qualche concorso e ricevuto premi), al cinema d’autore (ho realizzato due cortometraggi, Un pensiero d’amore… speciale e Il peso dei valori, con i quali ho partecipato ad alcuni concorsi raggiungendo due finali), alla musica (scrivo musiche e testi di canzoni principalmente pop e rock), ai viaggi e alla cucina. In particolare, per quanto attiene all’arte, sono un estimatore del pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio del quale ho letto molto e ammirato dal vivo quasi l’intera produzione artistica, sia nei musei ─ in Italia e all’estero ─ e sia nelle mostre specifiche allestite in varie città.
In veste di autore di testi letterari, ho scritto il romanzo di narrativa Tempi virtuali, pubblicato nel 2013 dalla casa editrice romana Europa Edizioni, un romanzo dal titolo Posseduti a Fátima (una black comedy, partecipante al contest ilmioesordio Narrativa 2018 indetto dalla società GEDI Gruppo Editoriale S.p.A, con sede in Roma, Via Cristoforo Colombo n. 90, proprietaria ed editrice del sito internet ilmiolibro.it, in collaborazione con Newton Compton Editori S.r.l. e Holden S.r.l) pubblicato nel 2018 sulla piattaforma ILMIOLIBRO, un romanzo storico dal titolo Luci e ombre di un delitto – Caravaggio in indagine, pubblicato nel 2022 sulla piattaforma ILMIOLIBRO e, infine, un libro di ricette tradizionali del territorio dello Stretto di Messina, dal titolo Lo Stretto necessario (scritto a "quattro" mani con l'amico e collega Carmelo Pantè. purtroppo scomparso nel 2022, ancora da pubblicare. Ho inoltre scritto alcuni racconti, due dei quali editi, recensito alcune opere, scritta e pubblicata una nota di commento al poemetto Penelope di Giuseppe Messina (Edizioni Smasher, Barcellona Pozzo di Gotto ME - 2015).



 
Torna ai contenuti | Torna al menu