Recensioni - Sergio Gallitto scrittore

Vai ai contenuti

Menu principale:

Recensioni

LIBRI PUBBLICATI > LUCE E OMBRE DI UN DELITTO

RECENZIONE di Natale Gallitto - Agosto 2022

Caro Sergio, ho appena finito di leggere il tuo romanzo capolavoro. Bellissimo! Un romanzo da premio "Strega".
Io leggo parecchio, soprattutto romanzi storici, e devo dire che in ogni pagina è evidente l'impegno profuso: il tuo libro mi ha entusiasmato davvero tantissimo.
Ti faccio ancora tanti complimenti, spero che quest'ultimo tuo lavoro abbia il successo che si merita!

LUCI E OMBRE DI UN DELITTO – Caravaggio in indagine
di Sergio Gallitto

RECENZIONE di Nino Principato, Architetto, giornalista e scrittore, storico - Messina 27 ottobre 2023

Con una narrazione avvincente, incalzante e ricca di colpi di scena, Sergio Gallitto racconta i giorni di Michelangelo Merisi da Caravaggio trascorsi a Messina dalla fine di dicembre del 1608 fino alla fine di agosto del 1609, fuggitivo da Roma dopo aver ammazzato, il 28 maggio 1606 a Campo Marzio, Ranuccio Tomassoni da Terni durante un incontro di pallacorda.
Giorni di arte, le due grandi tele della “Resurrezione di Lazzaro” e dell’’Adorazione dei pastori”, ma anche giorni di un delitto già consumato e di un altro che si consumerà durante il suo soggiorno nella città dello Stretto, presso la chiesa di San Giovanni di Malta.
E nei quali sarà coinvolto nelle indagini mettendo al servizio di tre investigatori - un medico, un architetto e un vicario dell’Ordine di Malta - la sua arte eccelsa per arrivare a scoprire l’autore dei delitti.
Nel romanzo di Gallitto storia, arte, cultura si intrecciano con misteri, assassinii, epigrafi in latino da decrittare, codici segreti da svelare, indagini e colpi di scena con una narrazione superba e affascinante che, una volta catturato il lettore, questi vorrebbe che non finisse mai.
Ne viene anche fuori un’inedita Messina degli inizi del ‘600 della quale l’autore mostra gli umori, la società del tempo, le sue contraddizioni, ne rivela il nervo scoperto, la miseria e la nobiltà.
Una scrittura, questa di Sergio Gallitto, che coniuga in maniera impeccabile saggio storico e romanzo, thriller e ricerca certosina delle fonti.
E così, come fa frate Guglielmo da Baskerville ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco che indaga sui delitti commessi in un’abbazia medievale Caravaggio, oltre che pittore, si scopre investigatore di delitti a Messina su cui fare luce diradando le ombre come nella sua pittura, insieme ad altri personaggi, appunto “Caravaggio in indagine” in “Luci e ombre di un delitto”.
Nino Principato

 
Torna ai contenuti | Torna al menu