Presentazione - Sergio Gallitto scrittore

Vai ai contenuti

Menu principale:

Presentazione

LIBRI PUBBLICATI > LUCE E OMBRE DI UN DELITTO
LUCI E OMBRE DI UN DELITTO – Caravaggio in indagine
di Sergio Gallitto

Contenuto
Il romanzo propone degli elementi d’interesse particolari: intreccia, infatti, leggenda, storia e invenzione narrativa in coincidenza con il breve soggiorno di Caravaggio a Messina tra il 1608 e il 1609. Oltre a offrire una suspense da “classico del giallo”, il racconto ─ creato rispettando le narrazioni tradizionali, gli avvenimenti storici, i luoghi e le vicende salienti legate alla vita e alle opere del pittore ─ contempla gli aspetti peculiari della realtà socio ed economica siciliana, e in particolare messinese, all’inizio del XVII secolo.
I protagonisti della storia ─ Saverio Galeno, medico chirurgo, e Giorgio De Maio, architetto, personaggi d’invenzione ─, indagando sulla morte di una donna, coinvolgono Caravaggio nell’inchiesta: fra i tre nasce un autentico rapporto di stima e amicizia. I temi che sottendono alle azioni dei personaggi sono quelli universali: il conflitto tra bene male, i valori della giustizia, della comunanza e dell’amicizia contrapposti all’arbitrio, all’egoismo, all’odio. La tesi è che il delitto non paga e che la Giustizia terrena trova sempre alleati tra gli uomini disinteressati e coraggiosi. Il narratore è esterno alla storia, la focalizzazione è mista con prevalenza esterna. Lo stile narrativo è semplice, chiaro e spontaneo e si adatta alle circostanze della trama: è placido nelle descrizioni interlocutorie e in quelle liriche, più ritmato e incalzante nelle sequenze di azione o nei momenti drammatici e ricchi di tensione. Il romanzo si compone di un prologo, tre parti e un epilogo, per un totale di ventidue capitoli, oltre a due tavole fuori testo, alle note dell’autore e all’indice: complessivamente, quindi, annovera circa 360 pagine.

Sinossi breve
Messina, A.D. 1609. Il famoso pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio, di passaggio dopo la fuga dal carcere di Malta e una breve sosta a Siracusa, è coinvolto nelle indagini su un delitto. Nel convento del Priorato dei Cavalieri di Malta, infatti, durante la riesumazione di resti umani scheletriti appartenenti ai monaci confratelli di San Placido ─ martirizzato nello stesso luogo quasi dieci secoli prima ─ è stato ritrovato il corpo, quasi mummificato e recente, di una donna. Indiscutibilmente assassinata. Chi è quella donna? Chi l’ha uccisa e perché? A questi interrogativi cerca di rispondere Saverio Galeno, medico dell’Ospedale Grande, consulente per gli antichi ritrovamenti e membro della Commisionem Inquisitio insediata dal vescovo. Caravaggio è incaricato di dipingere la Resurrezione di Lazzaro: per svolgere il lavoro, è concessa al pittore una sala dell’Ospedale Grande. Galeno, conoscendo la perizia del Caravaggio nel dipingere dal vero, gli propone di aiutarlo a identificare la vittima, ricreandone le fattezze del volto in una sorta di identikit ante litteram. Da questo spunto, si svolgono gli avvenimenti, tra indagini, scoperte e colpi di scena che vedranno lo stesso Caravaggio rischiare di essere assassinato.
Alla fine, l’intricato e avvincente caso è ingegnosamente risolto da Galeno che, con l’aiuto dell’architetto Giorgio De Maio e di Caravaggio, scoprirà le due identità sconosciute: quelle della vittima e dell’assassino.

Scheda informativa
Genere: romanzo storico d’azione, thriller
Casa editrice: self publishing come utente de ILMIOLIBRO
Anno pubblicazione: 2022
Formato:15x23
Pagine: 360 circa
Copertina: morbida
Interno: bn
Il libro è in vendita presso le librerie La Feltrinelli, a richiesta, e online nei seguenti principali siti:
ILMIOLIBRO - La Feltrinelli
IBS
AMAZON

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu