Presentazione - Sergio Gallitto scrittore

Vai ai contenuti

Menu principale:

Presentazione

LIBRI PUBBLICATI > TEMPI VIRTUALI
TEMPI VIRTUALI
di Sergio Gallitto

Contenuto
La storia raccontata nel romanzo è relativamente semplice.
Giorgio, un professionista ultracinquantenne, felicemente sposato, capitato per pura curiosità nel più famoso dei social network, riceve un messaggio da Letizia, una vecchia compagna di scuola: “Ciao, ti ricordi di me? Siamo stati compagni di scuola!”. Il fatto è che Letizia non è stata per Giorgio solo una semplice compagna di liceo, ma la ragazza di cui era irrimediabilmente e segretamente innamorato. Da qui prende spunto il racconto.
Ma la vita non è mai semplice e le storie che succedono sono spesso assai complicate.
Questa è la tesi su cui si basa il romanzo, e cioè quella della complessità della realtà e della sua comprensione e interpretazione.
Il romanzo — un crossover tra l’introspettivo e l’epistolare (messaggi, e-mail) — affronta, con riguardo alla tesi, il tema dei rapporti sociali e dei mezzi di comunicazione. Infatti, è una dolce-amara ricognizione e riflessione sui rapporti sociali al giorno d’oggi, la consapevolezza che, nonostante tutte le opportunità che i mezzi di mobilità (automobili, treni veloci, aeri) e soprattutto quelli di comunicazione (computer, smartphone, tablet ecc.) sembrano offrire, le distanze interpersonali continuano a essere grandi, anzi, per certi versi si sono accentuate. I contatti interpersonali diretti, con la scusa che “tanto si è in contatto lo stesso molto facilmente”, si rimandano e diventa sempre più rara la possibilità di un proficuo dialogo diretto.
Un altro aspetto del romanzo, è quello della nostalgia e dei ricordi, nello specifico, riguardo agli anni ’60 e ’70, un ventennio trascorso tra l’illusione — data dal cosiddetto “boom economico” — e il ritorno alla consapevolezza di una situazione socio-economica e politica italiana “fragile” rispetto alle premesse e alle ottimistiche previsioni. Un ventennio che vide l’Italia esposta pericolosamente ai contrasti interni socio-politici, riferibili ai cosiddetti “opposti estremisti” — per i quali l’Italia rischierà il “colpo di Stato” e la guerra civile — e agli effetti economici collaterali derivanti dai conflitti nel medio oriente (la guerra del Kippur) e dall’aumentato prezzo del greggio che costrinse gli italiani a una austerità mai immaginata (basta ricordare le domeniche senza auto).
L’ultimo tema (il quarto) è quello dell’amore. L’argomento è trattato quasi incidentalmente, come un accadimento necessario, tuttavia senza l’amore, il racconto non si sarebbe sviluppato. Se Giorgio non fosse stato innamorato di Letizia, quand’erano compagni di scuola, non ci sarebbe stato il lungo scambio di messaggi che caratterizza il romanzo, non ci sarebbero stati struggenti ricordi, i sentimenti non avrebbero prevalso sul resto. L’amore principalmente trattato, è un tipo d’amore specifico e quindi necessariamente parziale: l’amore adolescenziale. È anche un amore trasfigurato dal tempo perché lontano nel tempo e quindi un amore virtuale contrapposto all’amore reale, cioè concreto.

Sinossi breve
Giorgio, un professionista ultracinquantenne felicemente sposato, accedendo per pura curiosità in un noto social network, riceve un messaggio da Letizia, una vecchia compagna di scuola: “Ciao, ti ricordi di me? Siamo stati compagni di scuola!”. Il fatto è che Letizia non è stata per Giorgio solo una semplice compagna di liceo, ma la ragazza di cui era irrimediabilmente e segretamente innamorato.
L’occasione consente a Giorgio di rivivere brani del passato che s’intrecciano con il presente, in un viaggio “virtuale” negli affetti e nei sentimenti che gli permetterà anche di capire molte cose, di continuare a non capirne altre e, infine, di chiudere i conti con un fantasma del passato.



Scheda informativa

Genere: Romanzo introspettivo
Casa editrice: Europa edizioni s.r.l.
Edizione: 1, maggio 2013
Collana: Edificare universi
Anno pubblicazione: 2013
ISBN: 978-88-97956-80-8
Formato:14x21
Pagine: 304
Prezzo di copertina: € 15,90
Copertina: morbida
Interno: bn














Nella pagina accanto, scheda di valutazione redatta da: 
BOLZAN & ASSOCIATI - Consulenza letteraria
per conto della Casa Editrice
 
Torna ai contenuti | Torna al menu