Invito alla lettura - Sergio Gallitto scrittore

Vai ai contenuti

Menu principale:

Invito alla lettura

LIBRI PUBBLICATI > LO STRETTO NECESSARIO
LINGUINE COL SUGO DELLA GHIOTTA

Abbisogna (per 4 persone)
 sugo di piscistocco a’ ghiotta (vedi la “Ricetta di piscistocco a’ ghiotta alla messinisi”);
 320-400 g di linguine;
 ogghiu bono (olio buono) di alivi (olive) q.b.;
 sale (per l’acqua di cottura delle linguine) e pipi niro (pepe nero) q.b.

Procedura
Abbondate con la passata di pomodoro nel preparare la ghiotta: mettete, senza strafare, una dose maggiore di aromi (sedano, olive, capperi, cipolla, olio) e sbriciolate a pezzetti (non troppo minuscoli) la surra e la parte sottile della coda.
Prima di servire i commensali, mettete in una padella una parte della salsa saporita del pescestocco e schiacciateci dentro uno o due tocchi delle patate di contorno, serviranno da addensante. Cuocete in abbondante acqua salata le linguine, 80 g a testa, e a 3/4 di cottura scolatele e versatele nella padella con la salsa. Macinateci sopra del pepe nero e arriminate aggiungendo poca acqua di cottura della pasta fino a quando le linguine saranno cotte al dente. A questo punto, irrorate con il solito olio buono e servitele ben calde. Questo piatto di pasta potrà essere preceduto da un antipasto a base di frittelle di stocco aromatizzate con finocchietto. La ricetta che segue vi dirà come prepararle.

§§___________§§

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu